![]() |
![]() Indici delle leggi |
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 1997
1. Il Ministro della difesa, preposto all'amministrazione militare
e civile della difesa e massimo organo gerarchico e disciplinare:
a) attua le deliberazioni in materia di difesa e sicurezza
adottate dal Governo, sottoposte all'esame del Consiglio supremo di
difesa e approvate dal Parlamento;
b) emana le direttive in merito alla politica militare,
all'attivita' informativa e di sicurezza ed all'attivita'
tecnico-amministrativa;
c) partecipa direttamente o tramite un suo delegato a tutti gli
organismi internazionali ed europei competenti in materia di difesa e
sicurezza militare o le cui deliberazioni comportino effetti sulla
difesa nazionale;
d) approva la pianificazione generale e operativa interforze con
i conseguenti programmi tecnico-finanziari, nonche' la pianificazione
relativa all'area industriale, pubblica e privata, di interesse della
Difesa.
1. In sede di presentazione annuale dello stato di previsione del
Ministero della difesa, il Ministro illustra al Parlamento:
a) l'evoluzione del quadro strategico e le implicazioni militari
della situazione delle alleanze;
b) l'evoluzione degli impegni operativi interforze, con riguardo
alla capacita' operativa ed alla preparazione delle Forze armate ed
al loro necessario adeguamento;
c) le previsioni di spesa inquadrate nella manovra prevista dalla
legge finanziaria;
d) la ripartizione delle risorse finanziarie per impegni
operativi, amministrativi e per settori di spesa ed i suoi riflessi
sulla preparazione delle Forze armate;
e) lo stato di attuazione dei programmi di investimento e le
misure di ristrutturazione e riqualificazione dello strumento
militare, con illustrazione del rapporto fra costi ed efficacia delle
misure medesime.
1. Il Capo di stato maggiore della difesa dipende direttamente dal Ministro della difesa.
2. I Capi di stato maggiore di Forza armata e, per le attribuzioni tecnico-operative, il Segretario generale della difesa dipendono dal Capo di stato maggiore della difesa.
3. Il Capo di stato maggiore della difesa, in base alle direttive
impartite dal Ministro della difesa:
a) e' responsabile della pianificazione, della predisposizione e
dell'impiego delle Forze armate nel loro complesso; predispone,
sentiti i Capi di stato maggiore di Forza armata, la pianificazione
generale finanziaria e quella operativa interforze e definisce i
conseguenti programmi tecnico-finanziari;
b) assicura i rapporti con le corrispondenti autorita' militari
degli altri Stati.
4. Il Capo di stato maggiore della difesa, in caso di assenza o impedimento, e' sostituito dal piu' anziano in carica tra i Capi di stato maggiore di Forza armata.
1. I Capi di stato maggiore di Forza armata:
a) propongono al Capo di stato maggiore della difesa il programma
relativo alle rispettive Forze armate ai fini della predisposizione
della pianificazione generale interforze, ai sensi dell'articolo 3,
comma 3;
b) sono responsabili dell'organizzazione e dell'approntamento
delle rispettive Forze armate, avvalendosi anche delle competenti
direzioni generali;
c) esercitano la funzione di comando delle rispettive Forze
armate.
1. Il Segretario generale della difesa, scelto nell'ambito del personale militare o civile dell'Amministrazione pubblica, ovvero anche estraneo alla stessa, in relazione alle specifiche esperienze e qualifiche professionali, e' posto alle dipendenze del Ministro della difesa per le attribuzioni amministrative e del Capo di stato maggiore della difesa per le attribuzioni tecnico-operative.
2. Il Segretario generale della difesa:
a) ha alle sue dipendenze i direttori generali del Ministero ed
e' responsabile dell'indirizzo e del coordinamento delle loro
attivita' nonche' dell'attuazione delle direttive di alta
amministrazione impartite dal Ministro;
b) predispone, d'intesa con il Capo di stato maggiore della
difesa, le proposte di pianificazione annuale e pluriennale generale
finanziaria relative all'area industriale, pubblica e privata, di
interesse della Difesa;
c) e' responsabile, nel quadro della pianificazione generale
dello strumento militare, dell'organizzazione e del funzionamento
dell'area tecnico-industriale e tecnico-amministrativa della Difesa;
d) esercita le funzioni di direttore nazionale degli armamenti ed
e' responsabile delle attivita' di ricerca e sviluppo, produzione e
approvvigionamento dei sistemi d'arma;
e) si avvale, per l'esercizio delle sue attribuzioni, di due vice
segretari generali, di cui almeno uno civile, scelto nell'ambito del
personale dell'Amministrazione pubblica;
f) puo' delegare competenze nell'area tecnico-amministrativa e
nell'area tecnico-industriale in materia di armamenti ad un
funzionario civile della Difesa oppure ad un dirigente proveniente
dal settore privato, assunto con contratto a tempo determinato, e
nominato ai sensi dell'articolo 21 del decreto legislativo 3 febbraio
1993, n. 29, e successive modificazioni, previa designazione del
segretario generale medesimo.
1. Il Comitato dei Capi di stato maggiore delle Forze armate e' organo di consulenza del Capo di stato maggiore della difesa. Ne fanno parte il Segretario generale della difesa, i Capi di stato maggiore di Forza armata e il Capo di stato maggiore della difesa, che lo presiede. Quando siano all'ordine del giorno argomenti che riguardano l'Arma dei carabinieri, partecipa alle riunioni anche il Comandante generale dell'Arma, di cui restano ferme le competenze previste dalla normativa vigente.
2. Le determinazioni adottate dal Capo di stato maggiore della difesa, che ne assume la piena responsabilita', costituiscono disposizioni per i Capi di stato maggiore di Forza armata e per il Segretario generale della difesa.
1. Sono unificate presso lo stato maggiore della Difesa le attribuzioni e le attivita' generali concernenti la pianificazione, la predisposizione e l'impiego delle Forze armate, nonche' le attivita' svolte nell'ambito delle strutture centrali di Forza armata suscettibili di accorpamento interforze.
2. Rientra nelle competenze degli stati maggiori di Forza armata l'esercizio delle attribuzioni e delle attivita' relative all'impiego e al governo del proprio personale, all'addestramento, alla logistica ed alle predisposizioni di approntamento e mobilitazione di Forza armata.
1. Sono unificate presso l'ufficio del Segretario generale della difesa le attribuzioni e le attivita' concernenti la politica industriale e tecnologica, la ricerca e lo sviluppo, nonche' le attribuzioni e le attivita' analoghe svolte da uffici del Ministero della difesa, ivi compresi quelli posti alle dirette dipendenze del Ministro.
2. Le direzioni generali del Ministero della difesa sono riordinate mediante accorpamenti o mediante assegnazioni dei relativi uffici presso altre direzioni generali, secondo criteri di omogeneita' funzionale.
1. Il Consiglio superiore delle Forze armate e' organo di alta consulenza del Ministro della difesa.
2. Le attribuzioni e le attivita' del Consiglio superiore delle Forze armate sono disciplinate in conformita' alle vigenti norme di legge, salvo quanto previsto dall'articolo 10.
1. Il Governo, ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, disciplina mediante regolamento, da adottare entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, su proposta del Ministro della difesa, di concerto con il Ministro del tesoro, sentito il Consiglio di Stato e previo parere delle competenti commissioni parlamentari, la ristrutturazione dei vertici militari ed amministrativi e degli enti ed organismi ad essi collegati, fermo restando quanto previsto dall'articolo 1, commi 1, 2 e 3, della legge 28 dicembre 1995, n. 549. Il termine per l'esercizio della delega di cui all'articolo 1, comma 1, della legge 28 dicembre 1995, n. 549, nel rispetto dei principi e dei criteri ivi previsti, e' prorogato al 30 novembre 1997.
2. Ai fini dell'esercizio della potesta' regolamentare di cui al comma 1, le disposizioni della presente legge costituiscono norme generali regolatrici ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400.
3. Con il regolamento di cui al comma 1, il Governo provvede ad apportare alle disposizioni vigenti nelle materie oggetto di riordinamento le modifiche e le integrazioni necessarie per renderle compatibili con le disposizioni della presente legge.
4. Con effetto dalla data di entrata in vigore del regolamento di cui al comma 1, le disposizioni vigenti nelle materie oggetto di riordinamento, se incompatibili con le disposizioni della presente legge e del regolamento medesimo, sono abrogate.